Skip to main content

Il 25 giugno 2004 usciva, nelle sale statunitensi, uno dei film romantici più belli e intensi di sempre, “Le pagine della nostra vita”(“The Notebook”), diretto da Nick Cassavetes, con protagonisti i giovanissimi Ryan Gosling e Rachel McAdams. La pellicola è basta sull’omonimo romanzo di Nicholas Sparks, pubblicato nel 1996 e, quando arrivò al cinema, non ottenne recensioni entusiasmanti. La critica specializzata si spaccò tra chi lo riteneva una storia d’amore assolutamente struggente e senza tempo e chi accusava il regista di aver banalizzato il libro in soli 123 minuti di pellicola. Tuttavia, la sceneggiatura scritta da Jan Sardi e Jeremy Leven fece subito leva sul pubblico e, partendo da un budget molto basso, “Le pagine della nostra vita” riuscì ad incassare globalmente circa 118 milioni di dollari.

LA TRAMA

Un amore eterno, contro tutto e tutti

La giovane ereditiera e debuttante Allie Hamilton (Rachel McAdams) e un ragazzo del luogo, Noah Calhoun (Ryan Gosling), trascorrono insieme un’estate spensierata e s’innamorano. Quando l’estate però finisce, la guerra e la vita separano la giovane coppia. Oggi, un uomo anziano (James Garner) si reca ogni giorno in una casa di riposo per leggere il suo diario ad una donna (Gena Rowlands) la cui memoria sta svanendo. L’uomo, nel raccontarle la storia di due giovani innamorati che hanno tutta la vita davanti a loro, fa rivivere alla sua amata Allie una vecchia passione che non è mai morta, un legame indistruttibile tra due persone comuni che è stato reso straordinario grazie alla forza e alla bellezza del vero amore.

GUARDA IL TRAILER
INFO & CAST
Anno 2004
Durata 123 min
Regia Nick Cassavetes

 

Cast
Ryan Gosling: Noah Calhoun
Rachel McAdams: Allie Hamilton
James Garner: Noah Calhoun da anziano
Gena Rowlands: Allie Hamilton da anziana
James Marsden: Lon Hammond Jr.

Una storia d'amore senza tempo che colpisce nel profondo

“La pagine della nostra vita” è il classico film d’amore che, quando uscì, ottenne l’ottimo successo di cui abbiamo appena parlato, ma che col tempo è diventato un vero e proprio cult. Ryan Gosling e Rachel McAdams, all’epoca, avevano rispettivamente 23 e 25 anni ed erano già bravissimi, affiatatissimi e capaci di portare sul grande schermo tutta la purezza, la forza e la passione di una storia d’amore in cui potersi immedesimare, che ha permesso di far sognare e sperare in un sentimento così che supera tutto e tutti e che dura per sempre. Il film riesce a toccare le corde più “deboli” del nostro cuore, divertendoci, emozionandoci e facendoci versare anche più di una lacrima anche se lo script è semplice (lui povero, lei ricca, differenze sociali insormontabili, terzo incomodo e finale da fazzoletto), colpisce nel profondo. Le immagini che ci regala Cassavetes sono quelle di una favola con personaggi in carne ed ossa, che si guardano e si amano come se fossero una persona sola; ci regala scenari da sogno, grazie anche alla magnifica fotografia del candidato all’Oscar Robert Fraisse, alle meravigliose musiche di Aaron ZIgman e, appunto, alle scenografie mozzafiato di Sarah Knowles.

Tutti i premi di un film ormai diventato un cult del genere

Tutti questi ingredienti hanno fatto si che, ogni volta che “Le pagine della nostra vita”, viene trasmesso in tv ci siano ancora milioni di spettatori pronti a riguardarlo all’infinito. Ma non solo. All’epoca, la pellicola riuscì a portare a casa ben 8 Teen Choice Awards (Miglior film drammatico, Miglior attore in un film drammatico a Ryan Gosling, Miglior attrice in un film drammatico a Rachel McAdams, Miglior performance rivelazione maschile a Ryan Gosling, Miglior alchimia, Miglior bacio, Miglior scena d’amore); 1 MTV Movie Award al Miglior bacio; 1 Satellite Award alla Miglior attrice protagonista in un film drammatico alla straordinaria Gena Rowlands. In Italia arrivò nelle sale un anno dopo, il 25 giugno del 2005, mentre l’11 novembre del 2012, la ABC presentò in anteprima una versione estesa della pellicola con delle scene eliminate che mandò in visibilio i fan. Insomma, se non l’avete mai visto, allora recuperatelo subito, magari proprio in occasione di questo ventesimo anniversario.

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!