Skip to main content

“Mr. Morfina”, il film diretto da Dan Berk e Robert Olsen, ha per protagonista Nathan Caine (Jack Quaid), un uomo introverso e meticoloso, nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Cresciuto in un ambiente protetto per gestire questa condizione, ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza. Frulla il cibo per evitare di mordersi la lingua e usa un timer per ricordarsi quando andare in bagno. Nonostante la sua esistenza apparentemente normale, la sua patologia lo ha sempre reso diverso. Originale e dal trailer anche molto interessante.

LA TRAMA

Il dolore non gli appartiene

Mr. Morfina è nato con una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore fisico. Ha imparato a vivere ogni aspetto della propria vita con grande prudenza e, nonostante la sua esistenza apparentemente normale, la sua patologia lo ha sempre reso diverso. Tutto cambia quando, durante una rapina in banca, la donna che ama viene presa in ostaggio. In quel momento, ciò che per lui è sempre stato una maledizione diventa la sua più grande forza. La sua insensibilità al dolore gli permette di affrontare situazioni di pericolo con una determinazione e una resistenza fuori dal comune. Nathan, spinto dall’amore e dalla necessità di salvare la donna, si trasforma da uomo timido e controllato a una macchina determinata e implacabile. Non avendo paura di soffrire, si lancia senza esitazione nella missione, affrontando ogni ostacolo con una forza che nessuno avrebbe mai immaginato.

INFO & CAST
Anno 2025
Durata 110 min
Regia Dan Berk e Robert Olsen

Cast
Jack Quaid: Nathan “Nate” Caine
Amber Midthunder: Sherry Margrave
Ray Nicholson: Simon Greenly
Jacob Batalon: Roscoe Dixon
Matt Walsh: Coltraine Duffy

LA RECENSIONE

Un supereroe strampalato e infuriato per amore

Noi abbiamo già apprezzato Jack Quaid – figlio d’arte di Meg Ryan e Dennis Quaid – per il ruolo di Hughie Campbell nella serie televisiva “The Boys” e nei film “La truffa dei Logan”(2017), di Steven Soderbergh e in “Oppenheimer”(2023), di Christopher Nolan. Siamo stati, però, particolarmente colpiti dal ruolo di Nathan Caine in questo divertentissimo “Mr. Morfina”(Il titolo originale è “Novocaine”). I registi Dan Berk e Robert Olsen hanno messo su uno “spettacolo” magnetico e originale con un protagonista che è una sorta di supereroe senza tuta, suo malgrado, mescolando azione e commedia. Nathan è uno normale, lavora in banca e l’unico suo amico è Roscoe Dixon (Jacob Batalon), che ci gioca solo online, non si sono mai visti. Il suo “superpotere” esplode solo quando deve salvare la sua amata, la collega Sherry (Amber Midhunter) ed è li che diventeremo una sola cosa con la poltrona perché succederà veramente di tutto.

Un outsider anni '90 tra splatter, ironia e poca CGI

Lars Jacobson ha scritto una sceneggiatura funzionalissima all’azione, senza farsi prendere da inutili didsacalie o spiegoni che avrebbero totalmente affossato il film. Dopo una prima parte lentina (ma dura poco), ecco che la pellicola ingrana la quarta, grazie ad un montaggio mozzafiato e alla regia che segue le rocambolesche azioni a bordo di auto della polizia, in case malfamate e in quartieri caratteristici e dai colori accesi. L’outsider diventa un improbabile eroe action, riportandoci in parte ai grandi cult degli anni ’90, con un pizzico di splatter (sempre molto ironico), poco utilizzo della CGI ma anche con quel tocco di contemporaneità che ci ha rapito fin dal principio.

Una colonna sonora straordinaria

Oltre alla sceneggiatura, al montaggio e alla stupenda regia, ciò che vi colpirà subito è la fenomenale colonna sonora – curata da Andrew Kawczynski - che mixa sapientemente vari generi. Il film si apre “ovviamente” con “Everybody Hurts” dei R.E.M., ma ci sono anche “This is gonna hurt”, di Dirty Nice; “Silver Bells” di Andy Williams; “I Believe In A Thing Called Love” dei The Darkness e “Power Lines” dei Telekinesis. Era da un po' che non assistevamo ad una pellicola così ben congegnata a, anche se i villain sono alquanto deboli e le storie personali dei personaggi principali non sono approfondite, i punti a favore sono decisamente forti. Speriamo che diventi una serie o che abbia dei sequel perché noi vogliamo assolutamente rivedere questo strampalato di Mr. Morfina.

Il voto di Cinefily

Ti è piaciuto l'articolo? Lascia un commento!