No, quando è troppo è troppo! Ci sono alcune cose che non si possono assolutamente fare quando si va al cinema e noi ne abbiamo scelte 10 che dovete decisamente evitare.
E’ un dato di fatto: andare al cinema è un piccolo rito sociale. Luci che si abbassano, suono surround, e quella magia collettiva che ci fa ridere, piangere, o saltare insieme. Ma, attenzione! Basta davvero poco per trasformarti da spettatore modello a “nemico pubblico numero uno della Sala 3”. Ecco le 10 cose da NON fare assolutamente quando andate da soli o con amici nel tempio della celluloide se si vuole tornare a casa sani e salvi! Naturalmente, fatevi anche quattro risate.
Il decalogo di Cinefily
Ebbene si, ecco il decalogo delle cose, o dei personaggi, che ci danno più fastidio quando siamo al buio della sala. Fateci sapere se volete aggiungerne altre.
1 – Basta commentatori da salotto
“No ma questo fa tutto lui ormai.”; “Quella è l’attrice che ha fatto anche la serie su Netflix, no?”; “Questo è il capitolo 2 o 3?”; “Come si chiama il padre di lei?” Silenzio. Zitto. Taci. Se proprio non riesci a resistere al bisogno di fare l’enciclopedia vivente… c’è Wikipedia, informati li.
2 – Luci, smartphone, azione!
Se accendi il telefono a metà film, sappi che tutti ti odiano. La luce del display è come un faro nel buio. Se poi rispondi a un messaggio con la tastiera che fa tic tic tic, stai ufficialmente giocando con il karma. E stai perdendo.
3 – Evita la cena delle 20 in sala
Va bene il popcorn. Anche le caramelle. Ma chi entra con una vaschetta di lasagna da asporto o il panino con le cipolle sta cercando il conflitto. Il cinema NON è un ristorante etnico.
4 – Doppiaggio personale?
Non serve ripetere le battute. Anche se sei convinto di saper imitare Batman o Checco Zalone. Noi vogliamo sentire loro, non te.
5 – Ronfare come un orso in letargo
Capita: il film è lento, la poltrona VIP comoda, il buio perfetto. Ma russare come se stessi facendo le prove per il tuo sonoro di un documentario National Geographic… ecco, magari no.
6 – Portare neonati a vedere film horror
Lo so, lo so: non volevi perdere l’anteprima estiva di “Scream 37” nel cinema all’aperto appena inaugurato. Ma forse tuo figlio di 3 mesi preferiva Peppa Pig e un po’ di nanna. Anche noi, a dirla tutta.
7 – Ma chi sei il distruttore di sedili?
Non è colpa tua, hai le gambe lunghe. Però, se per muoverti dai 13 calcetti al sedile davanti, potresti anche correre la maratona di New York. Spoiler: non è un videogioco, non vinci punti.
8 – Non fare la volpe furba e inconsapevole
Hai comprato il posto D12. È scritto lì. Ma no, tu vuoi sederti in H6 perché “si vede meglio”. Poi quando arriva il legittimo proprietario, fai finta di sbagliarti. Volpe, ti vediamo. Sempre.
9 – Gli applausi solitari
Ok, il film è stato emozionante. Ma se alla fine batti le mani da solo, nel silenzio tombale, sembri uno che ha bisogno di uno bravo. L’entusiasmo è bello, ma anche la dignità lo è.
10 – Fermiamo gli spoileratori seriali
“Oddio questo è il punto dove muore!”; “Eh, adesso scoprono che era tutto un sogno.” STOP. Siamo qui per essere sorpresi. Se vuoi rovinare finali, apri un blog e titolalo “Come farsi odiare in 3… 2… 1…”